La Regione Campania, a seguito di incontri tra i rappresentanti tecnici dell'Assessorato alla Sanità,
dell'ARSAN, delle OO.SS. dei MMG e di Federfarma Campana, con apposita nota ha esplicitato le modalità tecniche che consentiranno di dare piena attuazione al
Decreto commissariale n. 56 del 29 maggio 2015.
Per tutte le specifiche tecniche si rimanda alla lettura dell'intero documento , ma per estrema sintesi sottolineiamo il punto B che a partire al 1° ottobre 2015 comporterà un nuovo adempimento per i MMG nella stesura di una ricetta di farmaci contenente rosuvastatina,
associazione di simvastatina-ezetimibe, oppure alcune associazioni di antipertensivi o Etoricoxib. Ulteriori indicazioni sono poi previste per l'eritropoietina, la somatropina, i
fattori di crescita granulocitari, i farmaci oncoematologici, ecc.
Per quanto riguarda le prescrizioni delle statine con brevetto scaduto in corso o per le associazioni simvastatina-ezetimibe, il modello unico di prescrizione sin'ora utilizzato non andrà più
allegato alla ricetta SSN o al promemoria, ma andrà sostituito da un codice di tre cifre (o superiore) che di fatto indica la motivazione della prescrizione. Questo codice dovrà essere
inserito in un apposito spazio che sarà previsto dai gestionali e tale indicazione dovrà poi essere trasmessa al Sistema TS nel campo "motivazNote" del tracciato
"InvioPrescrizioneRichiesta" e dovrà apparire ovviamente anche nel promemoria.
Per la compilazione di tale campo sarà indispensabile l'utilizzo di una tabella di codifica, attuativa della nota 13 (indicata dall'
Allegato n. 1 .
A mò di esempio, al codice 001 sarà prescrivibile la rosuvastatina e l'associazione
ezetimibe-simvastatina solo nel trattamento di 2° livello, con target di LDL < 100 e rischio alto >5% e < del 10%. Poi avremo un codice 002, 003, 004, eec. fino al codice 015. Insomma
sempre più "rognosa" la compilazione di una ricetta!
Invece, per quanto riguarda i farmaci antipertensivi, all'atto della prescrizione della ricetta dematerializzata i MMG dovranno apporre sempre nel campo "motivazNote" il codice
del paziente con trattamento in corso e la motivazione dell'utilizzo del farmaco coperto da brevetto, con precisi riferimenti alla letteratura scientifica e all'EBM, se sono in
trattamento pazienti cosiddetti "naive". Se il medico, invece, sta utilizzando una ricetta cartacea del SSN, il codice di "paziente con trattamento in corso" o la motivazione della
prescrizione del farmaco coperto da brevetto (se trattasi di paziente naive), dovrà essere indicato immediatamente dopo il nome del farmaco.
Il codice sarà ovviamente sempre di
tre cifre ed i farmaci antipertensivi che dovranno essere attenzionati sono le associazioni Enalapril-Lercadipina (Atover, Coripre, Lercaprel, Zanipril), le associazioni
felodipina-ramipril (Triapin), le associazioni Delapril-Manidipina (Fragor, Pigreco, Summa) ed infine le associazioni Olmesartan-Amlodipina (Bivis, Giant, Sevikar)
Infine, interessati al chiarimento anche l'utilizzo degli antinfiammatori non steroidei Etoricoxib (Algix, Arcoxia, Exinef, Tauxib). Anche per questi, all'atto della
prescrizione, il MMG dovrà esplicitare nel campo "motivazNote" l'indicazione del codice numerico e la motivazione della prescrizione.
Ovviamente, onde evitare che la nostra Redazione sia sommersa di richieste, esplicitiamo che abbiamo sintetizzato la notizia in poche righe e pertanto per la completa "interpretazione"
del documento rimandiamo i nostri visitatori ai prossimi giorni per un approfondimento ed attenta lettura "tra le righe" dello stesso. |