Il Ministero dell'Economia e delle Finanze in vista della scadenza (31 marzo 2012) dei certificati di esenzione, attraverso il sito Sistemats ha pubblicato l'elenco dei soggetti esenti ticket per i codici E01,
E03, E04. In ragione di ciò tutti i cittadini, al fine dei rinnovi o dei rilasci delle nuove esenzioni, dovranno recarsi presso i proprio medici di base per
la verifica della propria posizione.
Soltanto chi non ha la posizione certificata dal Ministero dovrà recarsi presso gli uffici del Distretto Sanitario di residenza.
La richiesta di tesserini comprovanti le
esenzioni per reddito, che si precisa non servono, potranno essere richiesti anche successivamente al primo aprile e, comunque, dopo la fase dei rinnovi per i cittadini con altri codici di esenzione.
Per quanto riguarda il rinnovo per i codici E02, la stessa struttura commissariale regionale, ribadisce che possono godere dell'esenzione solo coloro che abbiano cessato per qualunque motivo (licenziamento, dimissioni,
cessazione di un rapporto di lavoro a tempo determinato) un'attività di lavoro dipendente ed abbiano un reddito complessivo familiare inferiore a 8.263,31 euro se sono soli, 11.362,05 se hanno il coniuge, ed
ulteriori 516,36 euro per ogni figlio a carico. Non può avvalersi del codice E02 chi non ha mai svolto attività lavorativa, né il soggetto che abbia cessato un'attività di lavoro autonomo.
I pazienti che si accingono ad autocertificare il proprio reddito o il proprio stato di disoccupazione dovranno prestare la massima attenzione alle responsabilità, anche penali, delle autocertificazioni non vere. La Regione
Campania ha già avviato i controlli sulle autocertificazioni effettuate le 2010 e, qualora risulti la mancanza dei requisiti richiesti, i pazienti che hanno dichiarato il falso dovranno anche restituire il ticket relativo
a tutte le prestazioni fruite indebitamente.
Si comunica a Tutti i medici di Medicina Generale che l'Azienda informatica deputata all'elaborazione degli emolumenti dei medici
di medicina Generale dell'ASL Napoli 3 Sud, ha corretto gli errori dei software che avevano comportato delle improprie trattenute negli stipendi del mese di gennaio.
In particolare, da un attento esame degli statini paga
è risultato mancare il pagamento dei reports informatici, delle ADP, delle indennità informatiche e delle schede gerontologiche. Le stesse trattenute sindacale Fimmg sono risultate di importo raddoppiato.
L'incontro avvenuto presso la Direzione Generale tra i rappresentanti sindacali, aziendali e della software house ha dato esito positivo, pertanto, a partire dagli emolumenti del mese di febbraio 201,2 tutte le voci saranno
messe a regime e verranno rimborsate le quote non liquidate con la mensilità di gennaio.
Sempre con le spettanze di febbraio, inoltre, verrà versato l'acconto del 40% dell'importo per l'accordo aziendale sul diabete. A tal
proposito si raccomandano tutti i delegati sindacali distrettuali a vigilare nei rispettivi Distretti affinché vengano inserire i dati dei pagamenti. Inoltre, sempre nel mese di febbraio, verrà versata la quota forfettaria per il
mancato rinnovo dell'A.I.R. di 0,81 (decurtata del 10/%) quindi 0,73 euro ad assistito.
Il 2011 non poteva concludersi in maniera migliore per i medici di Medicina Generale dell'ASL Napoli 3 Sud. Alle 14.00 di
oggi 30 dicembre 2011 il Direttore Generale della Asl Na3-Sud dott. Maurizio D'Amora ha siglato l'Accordo aziendale sul diabete per l'anno 2011 e per il 2012. L'accordo è stato altresì siglato dai massimi dirigenti aziendali
della Direzione Sanitaria, il dott. Primo Sergianni ed il dott. Franklin Picker. Al Direttore Generale vanno i complimenti della FIMMG che gli riconosce grandi doti di competenza tecnica, lungimiranza strategica, condivisione
sindacale e decisionismo; tutta la Medicina Generale gli dovrà riconoscere la fiducia riposta nei medici di Assistenza Primaria della nostra Azienda.
Ci sembra superfluo sottolineare che il successo è targato FIMMG come si evince dalle firme sull'accordo stesso
Come è possibile leggere nell'allegato la risposta dovrà essere compatta:
l'impegno è la rivalutazione della terapia dell'ipertensione con i Sartani
a costo più elevato, alla luce dei decreti emanati dalla Regione Campania impegnata nel piano di rientro finanziario.
L'onere professionale sarà nel rivalutare le terapie in corso ove le condizioni cliniche, la scienza
e la coscienza lo consentano, al fine di attuare il massimo utilizzo di sartani a brevetto scaduto Losartan e Valsartan (molecole singole ed in associazione).
Con dei calcoli che vi illustreremo nei prossimi eventi ECM, che saranno organizzati nei nostri Distretti, questa operazione di rivalutazione terapeutica consentirà un risparmio di risorse prevedibile tra i cinque e gli otto
milioni di euro all'anno.
Un'altra raccomandazione che sentiamo di dovervi fare è quella di selezionare i soggetti diabetici con il massimo rigore (in insulinoterapia e/o con ipoglicemizzanti orali)
e che risultino diabetici tali come da linee guida in materia. Gli elenchi, quindi, dovranno essere ben compressi !! Gli UCAD saranno chiamati a vigilare e a controllare.
Un ringraziamento particolare va ai Colleghi che ci hanno accompagnato in questo lungo itinerario per raggiungere il traguardo: il vice Pasquale Boccia, il Presidente della FIMMG Provinciale Pasquale Ragone, la colonna Ciro
Cozzolino, ed i supporter Corrado Calamaro e Rosario Esposito. Approfitto dell'occasione per formularvi i miei migliori auguri di un 2012 all'insegna dei traguardi che vorrete proporvi con la massima serenità.
Vincenzo Schiavo Fiduciario aziendale Fimmg ASL Na3-Sud.
A latere pubblichiamo una nota del Presidente Provinciale FIMMG, dott. Pasquale Ragone
A supporto di quanto già brillantemente e pragmaticamente descritto dal collega Schiavo, mi piace
sottolineare il risultato di squadra che ha avuto questo botto finale grazie anche ad una naturale e direi eccellente rispondenza delle capacità manageriali del nuovo Direttore Generale Dott. Maurizio D'Amora che ha saputo
cogliere quanto di fruttuoso e di collaborativo la Medicina Generale e in particolare la FIMMG ha saputo produrre nell'ultimo anno di commissariamento.
In rapida sintesi ha saputo cogliere l'importanza del tavolo tecnico del Dipartimento Farmaceutico, anzi come potrete leggere dall'allegato ci ha immediatamente incaricati di continuare in questo impegno creando un gruppo di
lavoro che coinvolgesse le altre figure professionali in un processo virtuoso di ottimizzazione delle risorse economiche; è rimasto favorevolmente colpito dall'aver trovato come biglietto di visita un corso ECM da noi voluto
e preparato, incentrato sulle ultime delibere regionali e quindi in grado di soddisfare oltre le nostre esigenze culturali anche le esigenze di farmacoeconomia dell'Asl; corso che effettuato il 17 dicembre in via sperimentale
per animatori di formazione e tutors Vi vedrà come ha già sottolineato il Fiduciario Aziendale impegnati tutti come discenti a livello distrettuale.
Forse siamo all'inizio di una decisiva svolta, in cui la Medicina
Generale sarà veramente l'interlocutrice principale oltre che essenziale nel governo delle Cure Primarie. A noi tutti la capacità di essere protagonisti e riuscire a governare i processi assistenziali che ineluttabilmente
e positivamente avranno un sicuro e consequenziale riconoscimento economico.
Pasquale Ragone Presidente Provinciale FIMMG
Decreto Commissariale n. 70 del 30.09.2011
Facendo seguito al decreto in oggetto, relativamente al punto 1. lettera c), al fine di ridurre ad un livello fisiologico lo scarto complessivo delle
ricette emesse a favore di assistiti che si sono autocertificati esenti per reddito ma la cui verifica sul sistema TS non li include negli elenchi degli esenti e al fine di ridurre la quantità di ricette
con codici fiscali errati e/o illeggibili, (quantità che ha raggiunto livelli preoccupanti) si chiede la collaborazione
dei medici di medicina Generale e dei pediatri di Libera Scelta nella prescrizione delle ricette ponendo la massima attenzione che:
- i Codici Fiscali degli assistiti in proprio possesso siano uguali a quelli presenti sul portale della Tessera Sanitaria e
- consultare esclusivamente l'elenco degli esenti per reddito reso disponibile dal MEF.
Riunione presso la Direzione Sanitaria dell'ASL Na 3 Sud
Molti colleghi della ex ASL NA5, con le competenze del mese di novembre in pagamento con valuta 22/12/2010 avranno avuto la
sgradita sorpresa di trovare decurtazioni sullo stipendio di svariate centinaia di euro, in vari casi più di mille, corrispondenti alla
cancellazione di centinaia di quote/assistiti.
Queste trattenute, a detta della Dirigenza Aziendale, sono motivate ad un allineamento dell’anagrafe assistiti della ASL con l’anagrafe del MEF.
Dopo svariati incontri informali, finalmente oggi, alle 12.00 una delegazione sindacale FIMMG,
capitanata dal Segretario Aziendale Schiavo, e dai diversi referenti distrettuali Calamaro, Cozzolino, De Angelis, Esposito e Ragone, è stata ricevuta dai vertici
dell'ASL Napoli 3 Sud in una riunione che ha visto tra l'altro la partecipazione di diversi Direttori di Distretto o loro delegati.
Si è affrontata la problematica della mancata fornitura da parte dei Distretti, degli elenchi semestrali degli assistiti entro il 31 Gennaio ed entro il 31 Luglio di ogni anno,
nonché della fornitura mensile del movimento di scelte e revoche, con la raccomandazione di eseguire revoche per trasferiti ogni 3 mesi e cancellazioni per deceduti massimo entro 12 mesi.
Presa poi in esame la tematica delle trattenute improprie che
hanno comportato ai medici di M. G. delle decurtazioni sugli stipendi anche significative, con delle motivazioni apparse talora anche poco esaustive, dai
vertici aziendali la spiegazione data è che ci sarebbe stato un allineamento anagrafico ASL-MEF, e pertanto
sarebbero venute fuori dagli elenchi degli assistiti i nominativi di taluni pazienti, che benché deceduti da tempo, risultavano essere ancora presenti negli elenchi aziendali.
Pertanto, il sistema informatico che elabora gli emolumenti, in maniera automatica (e a nostro avviso "in barba" ad ogni
legittima azione di controllo dei responsabili che elaborano gli stipendi), avrebbe trattenuto per ogni singolo
professionista, diverse quote e per qualche malcapitato anche centinaia di queste, in relazione alla data di decesso inserita, nonostante che in
alcuni casi il decesso risultava essere avvenuto decine di anni orsono.
Alla fine, dopo una estenuante trattativa durata oltre quattro ore, la delegazione sindacale e quella aziendale hanno convenuto la restituzione ad ogni singolo medico
della cifra corrispondente a queste quote trattenute per decessi molto datati e di dare l'avvio, presso i Distretti di appartenenza, di una dovuta verifica, che consenta
l'analisi caso per caso.
Quindi, a conclusione, è stato ribadito che l’Azienda deve comunicare al
medico di Medicina Generale entro 12 mesi l’avvenuto decesso ed
entro 3 mesi la revoca per trasferimento degli assistiti; ciò dovrebbe comportare eventuali trattenute più
"leggere" vista l’omissione ripetuta da parte Aziendale e Distrettuale della trasmissione di elenchi aggiornati ai MMG.
Comunque si è sancito che non sarà più possibile trattenere quote in maniera automatica, se decessi e trasferiti non saranno comunicati nei tempi previsti dagli art. 41-42-43
e 44 del nostro ACN.
A cura del
Segretario Aziendale FIMMG
dott. Vincenzo SCHIAVO
Riunione presso la Direzione Sanitaria dell'ASL Na 3 Sud
Mercoledì 10 novembre 2010 si è tenuta una riunione presso la Direzione Sanitaria dell'ASL Napoli 3 Sud con i seguenti ordini del giorno:
- controllo e ottimizzazione spesa farmaceutica;
- richiesta lista cittadini esenti per reddito;
- esenzione ticket per diagnostica e visite specialistiche.
1) Per quanto riguarda il controllo della spesa farmaceutica, si è deciso di istituire un tavolo tecnico per il monitoraggio delle prescrizioni di statine e sartani,
che coadiuverà gli uffici UCAD al controllo dell’appropriatezza delle prescrizioni in oggetto; di integrare con un MMG il nucleo Aziendale per l'appropriatezza prescrittiva,
di approfondire e valutare l’uso delle Eparine a basso peso molecolare da parte dei medici induttori delle prescrizioni.
2) I dirigenti Aziendali si sono cosparsi il capo di ceneri evidenziando una vera e propria falla nel sistema di registrazione informatica delle esenzioni per reddito: in pratica tranne
il distretto di Sorrento, nessuno nei Distretti ha mai provveduto a informatizzare le esenzioni. Questo buco nero ha messo l'Azienda (ex NA5) in grave situazione di disagio (con Regione
e MEF/SOGEI) per cui i funzionari della ASL, ci hanno richiesto di sopperire a questo loro bug in maniera molto sommessa. La richiesta concerne la fornitura di Nome, Cognome, Codice Fiscale ed esenzione per reddito dei nostri assistiti. (Nessun altro campo è obbligatorio). Sottolineo che tali dati non saranno usati
per nessun tipo di controllo,anzi ci saranno riconsegnati certificati dopo le opportune verifiche dalla stessa Azienda.
Nel pieno della consapevolezza che trattasi di evento eccezionale che vede ancora una volta i Medici di Assistenza Primaria della ex Na5 collaborativi, è stato rimarcato che la collaborazione
va intesa come apertura a 360 gradi per tutte le problematiche della categoria.
Abbiamo pertanto deciso di aderire a tale richiesta.
Nel più breve tempo possibile vi sarà inviata la metodica per l’estrazione dei dati richiesti con una semplice procedura (Mille utilità) di cui vi daremo comunicazione attraverso mail e pubblicazione
sul sito della nostra cooperativa.
Per la fatidica esenzione E05 per diagnostica e specialistica, si è concordato che i MMG applicheranno sulle richieste il codice primitivo dell'assistito (es. per Pat. 031, 013, 048, etc), sarà poi cura
dell'assistito esibire l’eventuale attestato di esenzione cod. E05 (ISEE inf.a 10.000 Euro), mentre sarà cura del centro accreditato allegare fotocopia alla ricetta.
Approfitto dell’occasione per segnalarvi che con il pagamento delle spettanze di Ottobre (fine novembre) saranno pagati gli arretrati ACN 2008/2009.
A tal proposito con lo stesso mese sarà fatta la prima trattenuta dei conguagli scelte/revoche per i colleghi con saldo negativo inferiore a 600 Euro, mentre sarà possibile concordare con il dr Ravallese il programma personalizzato medico per
medico per gli importi superiori a 600 Euro.
Vi prego di dare la massima diffusione a questa mia nota attraverso mailing-list e siti web dedicati.
dott. Vincenzo SCHIAVO
Segretario Aziendale FIMMG
Riunione del Comitato ex art. 23 (ai sensi dell'ACN vigente 8-7-10)
Il giorno 04 Maggio 2011 presso la Sede Centrale dell'
A.S.L. NA 3 sud si è riunito il comitato ex Art. 23 per discutere delle scelte-medico all'interno dello stesso Distretto, in tutta la ASL e fuori ASL.
Dopo un’estenuante trattativa, finalmente tutti i colleghi della ASL NA 3
Sud hanno un accordo omogeneo sulla gestione integrata del paziente diabetico. Forse a settembre ci sarà anche l’uniformità di
prescrizione e distribuzione dei presidi che per adesso viaggiano su due diversi binari.
Un ringraziamento a tutti quelli che hanno partecipato ai lavori ed al Commissario straordinario dr Ernesto Esposito che ha dimostrato di voler riporre fiducia nella
Medicina Generale e nei suoi rappresentanti. I particolari li potete leggere nell’accordo allegato che comunque è costato in termini economici
portandoci ad un ribasso degli emolumenti. Visti i tempi e
la gestione commissariale riteniamolo un nuovo punto di partenza
sul quale porre le basi per il futuro.
Disposizioni regionali di attuazione ai piani di rientro
Al fine di rendere operative le disposizioni
regionali sugli interventi tesi all'attuazione dei piani di
rientro dal disavanzo e di razionalizzazione del S.S.R. e di
avviare i rilevamenti sulle fonti di spesa, l'ASL Napoli 3 Sud
con apposita nota del 12-08-09
a firma del Sub Commissario Sanitario e del Direttore Sanitario
Assistenza Ospedaliera ha stabilito che SOLO
i medici di Medicina Generale, di Continuità Assistenziale ed i Pediatri di Libera scelta potranno effettuare
prescrizioni su ricettario del SSR (rosso), dal momento che solo a queste figure professionali verranno distribuiti
i ricettari regionali, mentre tutti gli Specialisti Ambulatoriali ed i medici dipendenti operanti
nei principali ospedali o nei distretti DOVRANNO effettuare prescrizioni SOLO su ricettario in bianco, intestato
al relativo presidio lavorativo, apponendo una firma LEGGIBILE con relativo timbro recante il nome, cognome, NUMERO e SIGLA
della PROVINCIA DI ISCRIZIONE ALL'ORDINE DEI MEDICI.
Questo è il sunto della nota inviata a tutti i medici
dell'ASL Napoli 3 Sud e che in pratica avvia i rilevamenti sulle fonti di spesa.
A nostro avviso, volendo dare una personale interpretazione a
questa disposizione aziendale, non necessariamente condivisibile, al fine di evitare
che i medici di MG ed i Pediatri di Libera Scelta
finiscano nella trappola di essere individuati, ancora una
volta, come gli unici
responsabili della spesa
farmaceutica e diagnostica, essendo i soli che avranno "la potestà di prescrivere sul ricettario del SSR" (almeno così leggiamo
nella nota),
dimenticando così che è l'induzione di spesa il principale
cancro che attanaglia la Categoria, dovranno valutare di rimandare al mittente tutte le prescrizioni indotte,
NON CONDIVISE, qualora risultino prive dei requisiti richiesti, ovvero firma
leggibile, numero di iscrizione all'Ordine dei Medici con
relativa sigla della provincia, ecc. ecc. e riportare sempre,
per quest'ultime al momento della trascrizione, nelle
apposite caselle del ricettario SSR, il numero di iscrizione all'Albo Provinciale
del medico inducente la spesa. Sottolineiamo il concetto di NON CONDIVISIONE, dal momento che ci sembra indubbio che
una prescrizione indotta da questo o quello specialista, priva
o meno dei requisiti previsti dalla nota aziendale,
(e siate pur certi che ne
arriveranno a migliaia), potrà e dovrà essere fatta propria,
nel momento stesso che presenta il principio della condivisione,
non dimenticando che il ruolo fondamentale del medico è quello
di preservare la salute del proprio assistito. Pertanto, a
nostro avviso, in questa circostanza giammai dovrà essere
riportato
sulla ricetta SSR, il numero di iscrizione del medico ospedaliero od ambulatoriale. E' ovvio, e lo
ri-sottolineiamo, che
questa chiave di lettura della circolare aziendale è personale e
non necessariamente approvabile !
Incontro OO.SS. - Direzione Strategica ASL NAPOLI 3 Sud
Verbale riunione sindacale del 10
Giugno 2009 tra le OO.SS. dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera
scelta.
Oggetto: Allineamento Banche dati anagrafiche e pagamenti in acconto salvo conguaglio.
Alle ore 12.00 presso la sede centrale della ASL Napoli 3(ex Asl Napoli 5)
l’azienda ha convocato i seguenti soggetti
per notificare le determinazioni assunte in data 5 Giugno 2009 circa l’allineamento banche dati anagrafiche e pagamenti in
acconto salvo conguaglio:
La dott.ssa Ivana Di Martino
Dott. Carmine Ravallese
Dott. Gerardo Di Martino
Referenti tecnici della piattaforma della Data processing: Claudio Vitiello
Responsabile società Informatica Data Processing: Severino Vitiello
Per le OO.SS. MMG -FIMMG : dott. Pasquale Ragone, dott. Vincenzo
Schiavo
Per Federazione Medici SMI : dott. Raffaele D’arco
Per FIMP : dott. Gerardo Napolitano, dott. Pierluigi Chianese, dott. Antonio D’Avino
Per CIPE: dott. Articolo Luigi.
Le organizzazioni sindacali riunite, a seguito della analisi della Minuta di Meeting relativa alle determinazioni aziendali
assunte nella riunione del 5 Giugno 2009 con prot. 357 del 09092009, hanno accettato le determinazioni aziendali apportando
le modifiche ritenute opportune, concordando alla fine le seguenti modalità operative:
1. a partire dalla mensilità di Giugno in riferimento alle spettanze del mese di Maggio 2009 si procederà come concordato da riunione
al pagamento di un acconto. (in positivo o in negativo)
2. Il pagamento corrente continuerà comunque ad essere corrispondente alle quote riferite alla data di gennaio 2008 più o meno
l’acconto di cui all’oggetto.
L’acconto verrà calcolato in base alla differenza di quote tra il numero degli assistiti pagati dalla Asl Napoli 5 ai singoli medici
in data 01 Gennaio 2008 e gli Assistiti effettivamente in carico alla data 14 Maggio 2009 secondo la seguente tabella di
riferimento:
Contr.
Descrizione
Imp. Annuale
Imp. Mensile
Generico
Compenso Forfettario
38,62
3,22
Generico
Quota di Ponderazione
3,08
0,26
Generico
Quota Fondo Regionale
3,08
0,26
Totale per assistito
al mese
3,74
Pediatra
Compenso Forfettario
79,17
6,60
Pediatra
Quota di Ponderazione
3,08
0,26
Pediatra
Quota Fondo Regionale
3,08
0,26
Totale per assistito
al mese
7,12
Inoltre si precisa che tale acconto negativo o positivo sarà in essere fino al 31/10/2009 data in cui dovrebbero essere completate
tutte le procedure di allineamento e bonifica sulla banca dati anagrafica degli assistiti (Duplicazioni codici fiscali, doppie
iscrizioni, date decorrenza errate…anomalie..ecc ecc derivanti dalla vecchia gestione anagrafica.)
Si tiene a ribadire che le modalità di conguaglio (revoche trasferimenti e decessi) seguiranno la normativa della ACN vigente. (Revoche
e trasferimenti max 3 mesi di conguaglio negativo, decessi max 12 mesi di conguaglio negativo).
Si concorda che ad ogni singolo medico verrà inviata informativa sul pagamento con lettera in allegato (Allegato A2 Modello
comunicazione)
Castellamare di Stabia, li 10 Giugno 2009
Originale Firmato
Trattamento del diabete di tipo II con farmaci specifici e/o innovativi: JANUMET, JANUVIA, TESAVEL
Tutti i centri per la prescrizione dei
sopracitati farmaci dovranno adottare la scheda regionale prevista per
il LANTUS insulina glargine che è stata in tal senso modificata -
Allegato 1 che forma parte integrante del presente provvedimento
per i farmaci innovativi .......... la
scheda regionale dovrà avere la stessa durata di quella prevista
dalle rispettive Determinazioni AIFA
potrà essere utilizzata, quale scheda
regionale, la scheda di registrazione paziente, prevista dal Piano
Terapeutico Aifa. La scheda dovrà essere intestata all'Azienda sanitaria
competente e completata con timbro, firma e codice del medico
prescrittore.
Questo è in sintesi il documento inviata
dal Settore farmaceutico della regione Campania a tutti i Commissari
delle ASL, ai Direttori Generali delle AA.OO e AA.OO.UU ed ai
Centri Diabetologici della regione Campania.
Download comunicazione originale
Sottoscritta la convenzione con l’avvocatura regionale
Punto di svolta nella gestione amministrativa della sanità campana ed in particolare nell'Asl
Napoli 3 Sud diretta del Commissario Starordinario Loredana Cici. E' notizia di queste ore che è stata sottoscritta
la convenzione con l'avvocatura regionale, la quale offrirà servizi di consulenza legale e di patrocinio in giudizio. Il sopporto istituzionale di elevata professionalità e capacità tecnica che deriva dalla firma della convenzione -
afferma il Commissario Straordinario dell'Asl Napoli 3 Sud Loredana Cici -
segue la strada della razionalizzazione della spesa
e contemporaneamente offre la possibilità di rafforzare gli uffici legali delle aziende sanitarie regionali. Intanto, prosegue senza sosta il processo di rimodulazione delle strutture aziendali: è stato nominato il nuovo responsabile
del personale: il dottor Andrea Gargiulo che ha già ricoperto le funzioni di direttore amministrativo degli ospedali riuniti
dell'Area Stabiese e prima ancora degli ospedali riuniti della Penisola Sorrentina.
"PROGETTO CONTINUUM" Un modello di terapia integrata per i disturbi del comportamento alimentare
I disturbi di comportamento alimentare rappresentano oggi un problema di
salute estremamente frequente, con un notevole impatto in termini di costi sociosanitari
ed economici, essendo caratterizzati da elevato tasso di morbilità e mortalità.
L’AsL Na3 Sud (ex ASL Na 5) ha inteso affrontare la complessa problematica dei disturbi del comportamento
alimentare dando avvio al progetto/servizio in rete “Continuum” per la diagnosi, la cura e la riabilitazione del disturbo di comportamento
alimentare mediante trattamento ambulatoriale intensivo.
Il programma del corso attualmente
in accreditamento presso il Ministero della Salute è rivolto a 9 medici,
3 biologi nutrizionisti, 8 psicologi
e 10 infermieri è consultabile cliccando quì
mentre per le iscrizioni e opportuno compilare il seguente modulo